Sociale

Campagnola Advisers sostiene, da sempre, diverse iniziative a favore dei meno fortunati e nel sociale, tra le quali Progetto Abbracci: associazione no-profit di volontariato e promozione sociale che sostiene iniziative volte ad aiutare ragazzi e adulti meno fortunati, in Italia e nel mondo.

Progetto Abbracci è un’associazione senza scopo di lucro, libera, apartitica e aconfessionale. Persegue finalità di solidarietà sociale e promuove interventi di solidarietà e iniziative di carattere umanitario indirizzate esclusivamente a persone in particolare stato di necessità senza distinzione di razza e colore con particolare riferimento ai bambini.

La missione di Progetto Abbracci è operare per alleviare nell’immediato le difficoltà nella vita delle persone più bisognose e per costruire significativi e duraturi cambiamenti nella vita di bambini e di adolescenti.

La vision di Progetto Abbracci è un mondo senza diseguaglianze, dove tutti abbiano la possibilità di accedere ai beni primari ed in particolare dove tutti i bambini abbiano accesso all’istruzione che “è l’arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo” (cit.).

I valori che ispirano l’operato dell’Associazione sono la trasparenza, lo spirito di collaborazione e l’integrità: utilizziamo le risorse in modo efficiente e improntato alla massima trasparenza nei confronti dei donatori; collaboriamo con più soggetti con i quali condividiamo metodi e valori; applichiamo i massimi livelli di onestà morale e comportamentale a tutela del nome e dell’attività dell’Associazione.

L’Associazione “No Name per Il Sociale ETS” nasce il 19 luglio 2024; l’iniziativa è promossa da CIS spa e Interporto Campano spa insieme ad un gruppo di circa 25 soggetti, tra aziende, imprenditori, manager e professionisti, ha, tra gli altri, l’obiettivo di intervenire in aree disagiate, selezionando e sostenendo progetti efficaci nel campo della formazione scolastica, culturale e morale di giovani in situazione di disagio socio-economico; e poi anche prevenire l’abbandono scolastico e lo sviluppo di devianze giovanili, supportare la formazione professionale e l’inserimento nel mondo del lavoro e promuovere e sostenere l’imprenditorialità e autoimprenditorialità con la finalità di promozione sociale.

La caratteristica distintiva dell’Associazione è di non limitarsi ad impegni “occasionali”, ma di sostenere nel medio-lungo periodo lo sviluppo dei progetti. Coerentemente, anche le modalità di partecipazione all’associazione sono volte ad assicurare impegni pluriennali da parte dei soci. Le aree di intervento prioritarie sono le zone a rischio sociale quali, ad esempio, i quartieri di Scampia e Ponticelli a Napoli.

L’Associazione ha già in programma di rafforzare talune iniziative già in corso di attuazione a Scampia, curate dalla Associazione di volontariato MilleColori e dall’Associazione CELUS. L’Associazione Millecolori e CELUS hanno già in corso diversi progetti fra i quali il doposcuola presso il Centro Millecolori, il doposcuola presso la rettoria Santa Maria della Speranza, il Coro Millecolori ed il Progetto 4 Talenti.