Notizie

Sono esclusi dalle nuove regole sull'"esecutività" gli atti di adesione che non sono preceduti dalla notifica dell'atto di accertamento. Ciò avviene nel caso dell'adesione all'invito al contraddittorio o al processo verbale di constatazione oppure nel caso di accertamento concluso a seguito dell'invito al contraddittorio emanato...

I ricorsi cumulativi, con i quali si impugnano una pluralità di atti, sono suscettibili di definizioni autonome, con riferimento a ognuno dei provvedimenti impugnati. La nozione di "atti impositivi" definibili riguarda il loro contenuto e non il nome utilizzato. Inoltre, la chiusura di una lite...

Con il redditometro il Fisco scandaglierà tutte le spese per verificare se le cifre di reddito che il contribuente indica nella dichiarazione corrispondano al tenore di vita! Il nuovo redditometro considererà quasi 100 voci di spesa, divise in macrocategorie applicate a undici tipologie di nucleo familiare....

La Corte di Cassazione con la sentenza n.22262 chiarisce che la definizione della lite fiscale impedisce al contribuente la restituzione delle somme versate in relazione alla pretesa impositiva contestata, ma non impedisce la restituzione di somme che non hanno formato oggetto di pretesa impositiva. Secondo...

Dopo le rivalutazioni di terreni e partecipazioni arrivano le perizie a ribasso. E’ scritto nella circolare 47/E dell’Agenzia delle Entrate che esamina le novità contenute nell’art.7, comma2, lettere dd) e seguenti, soprattutto relative alla rideterminazione del valore delle partecipazioni in società non quotate e...